San Berillo web serie doc 2° serie

Le puntate di San Berillo web serie 2° serie

Per molti abitare significa avere un tetto sopra una casa, un letto sotto un tetto, una porta dalla quale entrare, ma a San Berillo non è sempre così. Diverse sono le dimensioni che raccontano l’abitare nel quartiere di San Berillo, è un contesto articolato e in cui le diverse componenti convivono senza entrare direttamente in conflitto tra loro, ma di conseguenza non mettendosi in nessun tipo di relazione tra loro. La questione dell’abitare non riguarda solo gli stili di vita, la cultura e le esigenze di questi nuclei ma nel quartiere di San Berillo la qualità dell’abitare dipende dallo stato di fatto del quartiere, dove la noncuranza dell’amministrazione è decisiva.

Palazzo De Gaetani: oggi la sede di Trame di Quartiere, ma ieri? Inizia un viaggio alla scoperta delle origini di un immobile dalle mille storie, attraverso le sue metamorfosi, i suoi momenti di gloria, il suo declino dovuto all’abbandono. Ci accompagnano con preziosi dati storici l’attuale proprietario Giovanni De Gaetani e la D.ssa Marilena De Gaetani, ultima erede del ramo dei farmacisti della famiglia. Nonostante tutto, grazie alle vicende passate e presenti che lo caratterizzano, questo edificio mantiene la sua sostanza di “casa” lungo tutto l’arco della sua esistenza.

Qual è lo stato del patrimonio immobiliare di San Berillo Vecchio? Come è cambiato il modo di vivere gli spazi del quartiere negli anni? Quali sono i proprietari e perché lasciano nell’abbandono gli edifici? Una ragazza che cerca casa a San Berillo e un proprietario che vuole “liberarsi” del proprio immobile: due esperienze a confronto che ci aiutano a fornire un quadro più chiaro sulla storia degli immobili e su quali siano oggi le problematiche che ne rendono difficile il recupero.

Edifici non utilizzati. Stato di degrado che cresce. Mancanza di risorse economiche. Ci si interroga su quali potrebbero essere le politiche e le azioni da attuare per contrastare l’abbandono del quartiere. Qual è il ruolo che i vari soggetti che vivono e operano in una città possono avere ai fini di una riattivazione urbana? L’agevolazione di interventi edilizi può rappresentare da sola una strategia di recupero del quartiere? E ancora, può un immobile di pregio storico-architettonico essere considerato solo in termini di proprietà? Dialogo tra pubblico, privato e privato sociale.

Palazzo De Gaetani oggi: chi lo vive? Non solo Trame di Quartiere, che lo ha trasformato da poco in un punto di riferimento fondamentale per San Berillo. In questo episodio raccontano la loro storia alcuni degli attuali abitanti del palazzo. Vivono come una famiglia, tra il primo e il secondo piano. Anche loro, come Trame, hanno trasformato quest’immobile, restituendogli il valore che merita.

Le diverse declinazioni dell’abitare che prendono forma a San Berillo. Storie di quotidiana resistenza in bilico tra legalità e abbandono, porte murate e illegalità, prospettive future e ordinaria sopravvivenza in un quartiere allo stesso tempo unico ma emblematico di Catania. A San Berillo, dove non arrivano gli angeli.

Una mostra all’ interno di Palazzo De Gaetani, recuperato dalla nostra associazione di quartiere, ci aiuta a delineare i momenti salienti della storia della città di Catania e del quartiere di di San Berillo. Quali le scelte che hanno permesso una così cruenta demolizione a tappeto? Quali i motivi che non hanno consentito di completare il progetto degli anni ’60? A che punto siamo oggi? Cosa è stato fatto? A questi e molti altri quesiti, risponderanno docenti e studenti del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, e persino l’ assessore all’ urbanistica della città di Catania!

ISCRIVITI
Il quartiere è un microcosmo in cui si intrecciano desideri e necessità: il bisogno di amare, di vivere liberamente ed essere rispettati costituisce il filo rosso che lega persone molto diverse tra loro. Immaginare e reinventare San Berillo diventa una necessità man mano che prendono forma, uno dopo l’altro, il desiderio di abitare, il desiderio di riuscire a convivere tutti insieme e di plasmare ciò che diventerà un giorno questo quartiere per gli abitanti di Catania. Un quartiere di artigiani o un mercato rionale con prodotti tipici come era anche un tempo? Un luogo dedicato alla cultura e all’arte ? Un quartiere che verrà spazzato via dalla gentrification?

Che ne sarà adesso del vecchio San Berillo? Quali influenze riceverà questo piccolo quartiere, una volta realizzati i nuovi interventi urbanistici su corso dei Martiri? In quest’ultima puntata, mettiamo da parte pregiudizi e preconcetti, e lasciamoci trasportare dagli spunti progettuali del professore Spina, docente di Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso il dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Catania, dalla visione che del quartiere ha Salvo Di Salvo, Assessore all’Urbanistica e Decoro Urbano del Comune di Catania, dalle idee di Giovanni Semi, docente di Sociologia presso l’Università di Torino, e dalle considerazioni di Roberto Ferlito, cittadino attivo del quartiere di San Berillo. E terminata la visione della puntata, usciamo di casa e dirigiamoci a San Berillo, facciamo una passeggiata osservando vicoli ed edifici, visitiamo Palazzo De Gaetani, sede dell’associazione Trame di Quartiere, e cerchiamo di conoscere veramente questo quartiere che, nonostante le dimensioni non troppo estese, riesce, al suo interno, ad accogliere qualunque diversità, senza mai giudicare!