regali solidali

Sostieni Trame di Quartiere lasciando il tuo contributo! In cambio riceverai uno dei nostri gadget e libri a tua scelta, e per i più generosi il nostro bicchiere in regalo.

(Consegna gratuita nella città di Catania, possibilità di ritiro nella nostra sede. Per spedizioni in tutta Italia il costo è di 8 euro aggiuntivi.)

"Urban Cultural Maps" AA.VV.

00007
20,00€
Disponibile
1
Dettagli del prodotto

Frutto di una ricerca azione realizzato da studenti e ricercatori di innsbruck e di Catania, Urban Cultural Maps rappresenta un lavoro sul campo volto a comprendere i processi di trasformazione urbana del quartiere San Berillo di Catania e Pradl di Innsbruck. La "Mappa di Comunità" è un processo creativo e partecipato dalle comunità stesse che hanno la possibilità di ripercorrere sul filo della memoria le vicende e le storie che hanno segnato la vita individuale e collettiva di un luogo.

Contributo minimo 20 €.

Considerato, sino a qualche decennio fa, spazio della modernità dove sperimentare la nuova vita dell’individuo e del cittadino, la città contemporanea deve essere oggi valutata alla luce dei processi di globalizzazione e dei molti nomadismi che l’attraversano: uno scenario plurale e molteplice abitato da culture differenti nel quale vengono attivate nuove pratiche politiche e prodotte rappresentazioni sociali spesso contraddittorie che complicano la definizione di una loro immagine condivisa.Il volume descrive i risultati del progetto “Urban Cultural Maps”, finanziato dal programma europeo “Gioventù in azione”, che ha impegnato due gruppi di giovani nei quartieri di San Berillo a Catania e Pradl a Innsbruck nell’elaborazione condivisa di politiche urbane sostenibili attraverso la realizzazione di cartografie tematiche creative dei luoghi vissuti. Questa esperienza di “cittadinanza attiva” ribalta l’approccio verticistico di government dei nostri amministratori che sempre più spesso concepiscono il territorio come un mero supporto fisico, degradando sempre di più i fragili ecosistemi e i livelli di vivibilità urbana.Oggi è necessario considerare i luoghi come “bene comune”, una nuova sintesi tra territorio e comunità. È necessario, altresì, individuare un percorso che escluda la mistura di interessi egoistici ed illeciti e dia fondamento e forza alla nuova civis, ad una convivenza fondata su regole condivise e su scelte partecipate.


Salva questo articolo per dopo